Ecco le attrazioni da non perdere nei dintorni del nostro B&B
“Il Lago di Como è uno dei posti più belli al mondo” e questo è testimoniato dai numerosi artisti che nel passato sulle sue sponde hanno trovato dimora e da questi luoghi hanno tratto ispirazione per le loro opere, ed è testimoniato ancora oggi dalla presenza di celebrità che amano trascorrere qui le loro vacanze.
Le risorse del territorio lariano sono così varie da riuscire a soddisfare le esigenze di coloro che sono alla ricerca di ambienti esclusivi e ricercati e di coloro che ricercano ambienti informali e a contatto con la natura.
Attrazioni per giovani sul lago di Como
La parte settentrionale del lago è caratterizzata da un ambiente selvaggio dove la Breva la fa da padrona richiamando gli amanti della vela, del wind-surf, kite-surf, catamarano www.skiffsailing.it. Questa infatti è la parte del lago più battuta dai giovani e da coloro che amano una vacanza dinamica: trekking, mountain-bike www.caidongo.it , arrampicata, canyoning www.orizzontiverticali.eu
Attrazioni per Famiglie e bambini
Le famiglie con bambini e ragazzi trovano sicuramente diverse occasioni per trascorrere il loro tempo insieme divertendosi: adventure-park www.lakecomoadventurepark.com , cascate dell’Acqua Fraggia, passeggiate in riva al lago, escursioni su percorsi di media montagna o alta montagna www.hikingcomolake.com , pranzo al sacco in riva al fiume dove rinfrescarsi nelle calde giornate estive, parco giochi, minigolf e centri di equitazione. In circa 20 min di auto si raggiunge l’esclusivo campo da golf 18 buche del golf club Menaggio & Cadenabbia www.golfclubmenaggio.com.
Le ville e le città del lago
Scendendo verso il sud del Lago di Como l’ambiente si fa più ricercato ed elegante, borghi antichi di grande fascino che si affacciano direttamente sul lago e ospitano ville e palazzi ricchi di arte: Villa Carlotta a Cadenabbia, Villa del Balbianello a Lenno, Villa Melzi a Bellagio, Villa Monastero e Villa Cipressi a Varenna.
Continuando la discesa sul ramo di Como, attraversando piccoli paesi affacciati sul lago, si giunge alla città di Como, la città antica circondata dalle mura merita una visita: la Cattedrale, le piccole piazze, La Casa del Fascio, il Teatro Sociale, Piazza Cavour, il lungolago che porta alla funicolare che sale a Brunate da un lato e al tempio voltiano dall’altro e alla statua “the life electric” di Daniel Libeskind, il Museo didattico della Seta, il Castello del Baradello…
In fondo al ramo di Lecco invece sorge la città di Lecco, patria di Alessandro Manzoni. Qui è d’obbligo una visita a Villa Manzoni, sede del museo manzoniano e punto di partenza di un itinerario sulle tracce dei Promessi Sposi.
Scopri la bellezza dei piccoli borghi del lago di como
Tornando a noi, merita una visita il borgo di Gravedona ed Uniti ricco di arte e luoghi sacri: Santa Maria del Tiglio, Palazzo Gallio, le scalottole che dal lungolago conducono alla torre dell’orologio di Prà Castello. Le chiese dislocate nelle diverse frazioni che si snodano verso la collina. Merita una visita anche il vicino il borgo di Dongo noto per la sua storia legata alla cattura di Mussolini che si ritrova nel museo didattico collocato nel Palazzo Manzi, sede del municipio e della Sala d’Oro, un gioiello del nostro territorio, www.imagolario.com
Non dobbiamo dimenticare i borghi che riposano sulle colline che conducono verso le nostre montagne, qui il tempo sembra rallentare ed è piacevole percorrere quelle vecchie stradine che quasi entrano nelle case in sasso, le une addossate alle altre quasi a proteggersi; è piacevole prendersi del tempo per calarsi nel passato quando la gente abitava questi luoghi silenziosi e viveva di agricoltura e allevamento ed è piacevole sedersi ad una trattoria o ristorante locale dove gustare i piatti tipici di questi luoghi, tutti piatti realizzati con ingredienti poveri ma molto gustosi.
Oltre alle numerose chiese il nostro territorio ha due luoghi sacri importanti: l’Abbazia di Piona e il Sacro Monte di Ossuccio, entrambi raggiungibili in circa mezz’ora di auto.